© Copyright 2025 Sandro De Angelis - Psicologo e Psicoterapeuta
| Trofarello | Whatsapp +393801442101
Terapia
Stress
Dal punto di vista psicologico, lo stress è la risposta naturale del nostro organismo a qualsiasi richiesta, pressione o minaccia proveniente dall'ambiente esterno (un fattore di stress o stressor). Questa reazione non è di per sé negativa. Anzi, una certa dose di stress (chiamato eustress o stress "buono") è fondamentale: ci dà la carica per affrontare un esame, la concentrazione per chiudere un progetto importante o la prontezza di riflessi per evitare un pericolo.
Il problema sorge quando questa reazione diventa cronica, eccessiva e sproporzionata rispetto agli eventi. Quando ci sentiamo costantemente sotto pressione, senza avere il tempo o le risorse per "ricaricare le batterie", lo stress si trasforma in distress (stress "cattivo"), una condizione che logora le nostre energie fisiche e mentali.
Non sei solo/a a sentirti così. Lo stress è un'emergenza silenziosa nel nostro Paese. Recenti ricerche, come il Mind Health Report, indicano che quasi un italiano su tre (28%) soffre di problemi legati ad ansia o stress.
Il contesto lavorativo è uno dei principali campi di battaglia. Secondo l'VIII Rapporto Censis-Eudaimon, un lavoratore dipendente su tre (31,8%) ha provato sensazioni di esaurimento e sentimenti negativi legati al proprio impiego, una condizione nota come burnout. Questo fenomeno è ancora più marcato tra i giovani (18-34 anni), dove la percentuale sale al 47,7%. Questi dati non sono solo numeri, ma rappresentano milioni di persone che ogni giorno lottano per mantenere un equilibrio tra vita professionale e benessere personale.
Lo stress è un abile trasformista e si manifesta in modi diversi. Imparare ad ascoltare i segnali che il nostro corpo e la nostra mente ci inviano è il primo passo per intervenire.
Sintomi Fisici: Mal di testa frequenti, tensione muscolare (soprattutto a collo e spalle), disturbi digestivi, stanchezza cronica, disturbi del sonno (insonnia o ipersonnia), aumento della frequenza cardiaca.
Sintomi Emotivi: Irritabilità, ansia, sbalzi d'umore, sensazione di essere sopraffatti e di non avere il controllo, tristezza, difficoltà a rilassarsi.
Sintomi Cognitivi: Difficoltà di concentrazione, problemi di memoria, pensieri ricorrenti e preoccupazioni costanti, visione pessimistica, difficoltà a prendere decisioni.
Sintomi Comportamentali: Isolamento sociale, propensione a mangiare di più o di meno, aumento del consumo di alcol o fumo, scoppi di rabbia, tendenza a procrastinare.
Se ti riconosci in molti di questi segnali, è importante agire. Ignorare lo stress sperando che "passi da solo" può solo peggiorare la situazione.
Prenditi Cura di Te: Assicurati di dormire a sufficienza, seguire un'alimentazione equilibrata e praticare una moderata ma costante attività fisica. Anche solo 20-30 minuti di camminata al giorno possono fare una grande differenza.
Impara Tecniche di Rilassamento: Pratiche come la respirazione profonda, la meditazione mindfulness o lo yoga sono strumenti potentissimi per abbassare i livelli di cortisolo (l'ormone dello stress) e calmare il sistema nervoso.
Non Esitare a Chiedere Aiuto: Parlare con un professionista non è un segno di debolezza, ma di forza e consapevolezza. Uno psicologo e psicoterapeuta può aiutarti a:
Identificare le fonti del tuo stress.
Comprendere le tue reazioni e i tuoi schemi di pensiero.
Sviluppare strategie di coping (gestione) efficaci e personalizzate.
Imparare a stabilire dei confini sani per proteggere il tuo benessere.
Lo stress è una malattia? Lo stress in sé non è una malattia, ma una reazione. Tuttavia, se diventa cronico (distress), è un fattore di rischio significativo per lo sviluppo di numerosi disturbi, sia fisici (ipertensione, problemi cardiaci) che psicologici (ansia, depressione, burnout).
Posso eliminare completamente lo stress dalla mia vita? No, e non sarebbe neanche auspicabile. L'obiettivo non è eliminare lo stress, ma imparare a gestirlo. Si tratta di trasformare il distress (quello che ci logora) in eustress (quello che ci dà la carica), trovando un equilibrio sostenibile.
Quanto tempo ci vuole per imparare a gestire lo stress? Non c'è una risposta unica. Ogni percorso è personale. Già dopo poche sedute di psicoterapia, però, è possibile apprendere tecniche concrete per iniziare a sentirsi meglio e riprendere il controllo della propria vita.
Non devi affrontare tutto da solo. Lo stress non definisce chi sei, ma è solo qualcosa che stai vivendo. E puoi imparare a gestirlo.