© Copyright 2025 Sandro De Angelis - Psicologo e Psicoterapeuta
| Trofarello | Whatsapp +393801442101
Terapia
Gestione della rabbia
Cos'è?
La depressione è una sensazione di tristezza e/o una riduzione dell’interesse o del piacere per le attività; diviene un disturbo quando è sufficientemente intensa da interferire col funzionamento di una persona. Può essere dovuta a una perdita o a un altro evento drammatico ma è una reazione eccessiva rispetto all’evento scatenante, che dura più tempo del normale.
Nel percorso di cura del proprio benessere psicologico, può capitare di accorgersi che un'emozione in particolare, come la rabbia, diventi travolgente e difficile da controllare. La rabbia è una risposta naturale, che può essere provocata da eventi esterni, traumi, frustrazioni o da molte altre situazioni con cui interagiamo ogni giorno.
Tuttavia, quando la rabbia diventa la reazione dominante e ci impedisce di vivere serenamente, è importante fermarsi. Prendersi un momento per elaborarla e capire se si sta manifestando in modo disfunzionale è il primo, fondamentale passo.
Se ti stai interrogando sulla tua rabbia, prova a porti queste domande:
Un percorso di gestione della rabbia ti aiuta a elaborare questa potente emozione in modo sano e costruttivo. L'obiettivo è scoprire cosa ti sta comunicando la tua rabbia, imparare a riconoscerla e a comprenderla, per poter finalmente riprendere il controllo delle tue reazioni.
Presso lo studio del dott. Sandro De Angelis a Trofarello, offriamo percorsi personalizzati per aiutarti a comprendere e gestire la rabbia. Se senti che questa emozione sta prendendo il sopravvento, il primo passo è chiedere un consulto. Contattaci per fissare un primo colloquio conoscitivo e valutare insieme il percorso più adatto a te.
Se non hai mai intrapreso un percorso psicologico, è naturale chiedersi cosa aspettarsi. Ogni percorso è unico, perché è costruito su di te e sulle tue specifiche esigenze.
Durante le sessioni con me, non riceverai soluzioni preconfezionate, ma svilupperai strumenti concreti. Imparerai tecniche di rilassamento per calmare l'attivazione fisica, strategie di comunicazione per esprimere i tuoi bisogni in modo assertivo (e non aggressivo) e modalità di pensiero più funzionali per affrontare le situazioni scatenanti.
In ogni colloquio, lavoreremo insieme per far progredire il tuo benessere e aiutarti a ottenere un controllo consapevole e duraturo sulla rabbia.
Pensa alla salute mentale come alla salute fisica: i miglioramenti richiedono tempo, costanza e dedizione. Se subissi un infortunio che richiede fisioterapia, non ti aspetteresti di risolvere tutto in una o due sedute. Saresti paziente e costante per raggiungere l'obiettivo di tornare al cento per cento.
Allo stesso modo, la durata di un percorso psicologico è soggettiva. Sarà un processo graduale, durante il quale il terapeuta valuterete insieme i progressi, fino a quando non ti sentirai sicuro/a e padrone/a delle tue nuove competenze emotive.
La rabbia è un'emozione potente e spesso fraintesa. Imparare a gestirla non significa sopprimerla, ma comprenderla e canalizzarla in modo più costruttivo. Rispondiamo qui alle domande più comuni per fare chiarezza su questo importante percorso di crescita personale.
Assolutamente no. La rabbia è un'emozione umana fondamentale e, in molti contesti, sana. Funziona come un campanello d'allarme: ci segnala che un nostro confine è stato violato, un nostro bisogno non è stato soddisfatto o che stiamo subendo un'ingiustizia. Può darci l'energia necessaria per proteggerci e promuovere un cambiamento. Il problema non è l'emozione in sé, ma la sua espressione quando diventa distruttiva e incontrollata.
Questa è una distinzione cruciale. La rabbia è l'emozione, la sensazione interiore. L'aggressività è il comportamento, l'azione esterna che può essere verbale, fisica o psicologica. Si può provare rabbia senza essere aggressivi. L'obiettivo della terapia non è eliminare la rabbia, ma spezzare il legame automatico tra il provare rabbia e l'agire in modo aggressivo.
La tua rabbia potrebbe essere diventata un problema se ti riconosci in una o più di queste situazioni:
I tuoi scoppi di rabbia sono molto frequenti, intensi e durano a lungo.
Stanno danneggiando le tue relazioni con il partner, i familiari, gli amici o i colleghi.
Ti portano ad avere comportamenti aggressivi (urlare, insultare, rompere oggetti, violenza fisica).
Ti hanno causato problemi sul lavoro o, in alcuni casi, con la legge.
Ti senti costantemente "sul filo del rasoio", irritabile e pieno di risentimento.
Dopo un'esplosione di rabbia, provi un forte senso di colpa o vergogna.
La tua rabbia ha conseguenze fisiche, come mal di testa, problemi di stomaco o aumento della pressione.
Un percorso con il dott. De Angelis ti fornirà una vera e propria "cassetta degli attrezzi" per gestire questa emozione. Imparerai a:
Riconoscere i tuoi trigger: Identificare le situazioni, i pensieri o le sensazioni fisiche che scatenano la tua reazione rabbiosa.
Gestire i pensieri: Mettere in discussione e modificare gli schemi di pensiero automatici che alimentano la rabbia (es. "Lo fa apposta per darmi fastidio").
Usare tecniche di rilassamento: Apprendere strategie pratiche come la respirazione profonda o la mindfulness per calmare l'attivazione fisica nel momento critico.
Comunicare in modo assertivo: Imparare a esprimere i tuoi bisogni, le tue opinioni e i tuoi sentimenti in modo chiaro e rispettoso, senza essere né passivo né aggressivo.
No, e non sarebbe neanche un obiettivo sano. Lo scopo non è diventare apatici o sopprimere le emozioni. L'obiettivo è avere il controllo sulle tue reazioni. Imparerai a ridurre la frequenza e l'intensità delle tue esplosioni, e sentirai che la rabbia non è più un'onda che ti travolge, ma un segnale che puoi ascoltare e gestire in modo consapevole.
La terapia offre uno spazio sicuro e non giudicante dove puoi esplorare le radici profonde della tua rabbia. Insieme a me, potrai:
Capire cosa si nasconde dietro la tua rabbia (spesso maschera altre emozioni come paura, tristezza o frustrazione).
Sviluppare strategie personalizzate che funzionino per te e per le tue specifiche situazioni di vita.
Riparare e migliorare le tue relazioni imparando a comunicare in modo più efficace.
Aumentare la tua autostima e il tuo senso di autocontrollo, raggiungendo un maggiore stato di calma e benessere generale.
Se senti che la rabbia sta limitando la tua vita e le tue relazioni, non devi affrontarla da solo. Contattami per un primo colloquio. Insieme, possiamo trasformare questa emozione da forza distruttiva a risorsa per la tua crescita.